La storia della Parrocchia di Ferro di Cavallo


Il quartiere di Ferro di Cavallo, oggi una vivace realtà urbana di Perugia, affonda le sue radici in epoche antiche.
La presenza umana in questa zona è documentata già in epoca etrusca, come dimostrano i ritrovamenti archeologici e la storica tomba etrusca di San Manno, risalente al III-II secolo a.C.
Nel XIII secolo, sopra l’antico sepolcro, venne edificata una chiesa medievale, parte di un più ampio complesso monastico.
Questo spazio sacro, che ha attraversato i secoli, è stato un punto di riferimento per la comunità locale, fino a diventare il fulcro della vita religiosa del quartiere.
Dalla dipendenza urbana alla nuova parrocchia

Fino alla metà del XX secolo, Ferro di Cavallo faceva parte della parrocchia urbana di Sant’Andrea in Porta Santa Susanna, situata all’ingresso della città medievale di Perugia.
Nel 1939, con la crescente urbanizzazione, venne costituita la Parrocchia di Santa Maria del Verzaro in Fontivegge, che inglobò anche Ferro di Cavallo.
Tuttavia, il progressivo sviluppo della zona rese necessaria la creazione di una nuova comunità parrocchiale.
Il 1° maggio 1955 nasce ufficialmente la Parrocchia di San Giovanni del Fosso in Ferro di Cavallo, con il primo parroco don Feliciano Tinarelli, che già officiava presso la chiesa di San Manno.
Dalla dipendenza urbana alla nuova parrocchia


La Crescita della Comunità e la Nuova Chiesa



Negli anni ’50 e ’60, Ferro di Cavallo ha vissuto un’importante espansione demografica, passando da un piccolo insediamento agricolo a un quartiere densamente popolato.
Nel 1959 viene inaugurato il primo complesso parrocchiale, che per anni ha ospitato le celebrazioni religiose e le attività della comunità.
Con il continuo aumento della popolazione, la necessità di una chiesa più grande si fece sempre più impellente. Dopo anni di progettazione e impegno da parte della comunità, la nuova Chiesa di San Giovanni Battista divenne realtà:
1996: Viene indetto un concorso per la progettazione della nuova chiesa.
1998: Posa della prima pietra e avvio dei lavori.
25 dicembre 2000: Prima celebrazione nella nuova struttura.
29 settembre 2002: Solenne inaugurazione della chiesa.
Un Punto di Riferimento per la Comunità

Oggi, la Parrocchia di San Giovanni Battista rappresenta un luogo di accoglienza, fede e solidarietà per gli abitanti di Ferro di Cavallo.
Oltre alle celebrazioni liturgiche, la parrocchia è impegnata in numerose attività pastorali, sociali e culturali, promuovendo il senso di comunità e di appartenenza tra i fedeli.
Dal passato etrusco fino ai giorni nostri, questa terra ha sempre custodito un’anima spirituale profonda, che continua a vivere attraverso la sua chiesa e la sua gente.
Un Punto di Riferimento per la Comunità

